Le borgate che costituiscono l’abitato di Pioverno sono: Vile che è l’agglomerato principale ed è situato più a sud, Valeche è posto più a nord e, compresi fra i suddetti, si trovano il borc di Mase, il borc dai Sòrs e i Lòtos.
Una semplificazione, utilizzata anche in passato, è quella di distinguere la parte settentrionale del paese in Pioverno di sopra (Pluvèr di sôre), e quella più a sud in Pioverno di sotto (Pluvèr di sót).
Vile (quota 229-240 mt. s.l.m.)
E’ il nucleo abitativo più esteso ed anche il più antico di Pioverno, sicuramente già esistente nel XIV secolo. Il tessuto urbano attuale è molto cambiato rispetto a quello precedente il sisma del 1976; delle caratteristiche case in pietra a vista e dei stretti vicoli con pavimentazione in sassi, è rimasto ben poco, se non qualche breve tratto superstite. Ciò che invece si è conservato abbastanza bene con il passare dei secoli è l’insieme di moserìs ovvero tutti quei muri a secco costruiti a confine tra le proprietà o lungo i sentieri, che si trovano appena sopra l’abitato di Vile e si sviluppano verso nord fino oltre l’abitato di Vale.
Vale (quota 237 mt. s.l.m.)
E’ la seconda borgata di Pioverno, per numero di abitanti, dopo Vile. La denominazione, derivante da valle, riflette la caratteristica del territorio presente (zona piana e aperta). Il borgo ha cominciato a svilupparsi a partire dalla seconda metà del ‘600 con l’accasarsi in quella zona di un Bellina proveniente da Venzone.
Borc di Mase (quota 237 mt. s.l.m.)
Situato lungo la strada che da Vile si dirige verso Vale, il borgo deve tale denominazione al soprannome “di Mase” della famiglia Di Bernardo, proveniente da Venzone. Il nome Mase ha origine da Tommasa e si riferisce ad una certa Tommasa Valent (coniugata Di Bernardo) vissuta nella prima metà del ‘700.
Borc dai Sòrs (quota 232-237 mt. s.l.m.)
Il borgo è situato a nord-est della chiesa parrocchiale e l’origine della denominazione è legata al soprannome “Sòrt” della famiglia Madrassi, che in quel luogo si è stabilita agli inizi del ‘700.
Tale borgo ha subìto pesanti distruzioni e il maggior numero di vittime a causa del bombardamento aereo del 27 dicembre 1944.
Lòtos (quota 237 mt. s.l.m.)
E’ la borgata più piccola di Pioverno e la sua denominazione deriva dal soprannome “Loto” della famiglia Piva, ivi residente nel corso del ‘700. Il nome comunque potrebbe derivare anche dal soprannome “Lotto” appartenente ad una famiglia Bressan, vissuta a Pioverno durante il 1600, che ha avuto legami di parentela con la famiglia Piva .

Fotografia aerea di Pioverno e localizzazione delle borgate
|